10 curiosità sul Molise che non tutti sanno

Per molti è “la Regione che non esiste”, secondo il New York Times rientra tra i luoghi da visitare nel 2020, il Gambero Rosso ritiene che sia una meta gourmet assolutamente da scoprire: definire con un’unica espressione il Molise è difficile e incerto è anche l’attributo che si adatta meglio al piccolo territorio. Cosa certa,…

Il blog

Young Molise è nato il 1° marzo 2020 da dei ragazzi che vivono nella regione più giovane d’Italia. Lo scopo è quello di realizzare articoli e foto per raccontare il Molise a tutto tondo: dai borghi all’enogastromia passando per le tradizioni e gli eventi. Abbiamo la fortuna, infatti, di vivere in un piccolo scrigno ricco…

La Faglia di Oratino

Tra le tradizioni natalizie più antiche e suggestive del Molise, c’è sicuramente la Faglia di Oratino, un grosso fusto di canne lungo circa 13 metri che, il 24 dicembre, viene trasportato a spalla da oltre cinquanta volontari, dall’ingresso del paese fino al sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta. Si crea, così, un lungo corteo,…

La magia del Natale a Campobasso

Tra luci, mercatini e giravolte sul ghiaccio, a Campobasso il Natale si tinge di infinite sfumature. Il centro della città diventa una vetrina natalizia con i tradizionali mercatini di Natale, che offrono ai passanti prodotti tipici di enogastronomia molisana e sfiziose idee regalo. Con la caratteristica struttura in legno, sembra quasi di fare un salto…

5 idee per trascorrere Ferragosto in Molise

Per molti la gita fuori porta il giorno di Ferragosto è un appuntamento irrinunciabile. In famiglia o con gli amici, su quattro o due ruote, al mare o in montagna sono davvero tante le mete da poter visitare. Di seguito, cinque idee per chi vuole scoprire qualcosa del Molise. Termoli è la meta ideale per…

L’Infiorata di fine maggio a Campobasso

Un tripudio di colori, intensi, sgargianti. Sembra quasi di captare il profumo di ogni singolo fiore del pittoresco tappeto che, ogni 31 maggio, viene adagiato sull’asfalto campobassano, a suggello dell’ultimo mese della primavera che, timidamente, bussa alla porta dell’estate.  Maggio il mese di Maria Il pomeriggio del 31 maggio, una solenne processione si snoda per le…

Campitello Matese: una meta per tutte le stagioni

Perché aspettare la stagione invernale? La montagna può essere un’ottima soluzione anche per trascorrere qualche giorno fuori porta in primavera o estate. Tra le mete che si adattano bene a questa idea, c’è Campitello Matese, pianoro dell’Appennino Sannita, situato nel comune di San Massimo (CB). Protagonista assoluta della località è un’estesa vallata pianeggiate che rappresenta…

San Giovannello: una collina immersa nel verde

Si guardano, in silenzio. L’unico sussurro è il fruscio del vento che si scambiano, come se il respiro dell’una fosse fonte di vita imprescindibile per l’altra. L’una di fronte all’altra, l’una lo specchio dell’altra. Due dirimpettaie, distanti, ma unite nel profondo, chiudono la città che sovrastano in un abbraccio, in perfetto equilibrio. Il Monte Bello…

L’Eremo di Sant’Egidio: lì dove il mondo si ferma

Il tempo si ferma. Il silenzio regna. L’aria è pura. L’unica luce è quella dei raggi del sole. Il verde dei prati domina. Il cielo sembra vicinissimo. E trovi la forza di rimanere con te stesso. E riscopri il piacere degli amici. E l’unica linea disponibile è quella che aziona le emozioni del cuore. L’Eremo,…

Villa De Capoa: il giardino dei campobassani

Ed è subito primavera. Prima o poi arriva e, dopo aver esitato, decide di restare. Tempo di passeggiate solitarie o in compagnia, mano nella mano oppure no. Cosa c’è di meglio se non immergersi in uno scenario tinteggiato soltanto da innumerevoli sfumature di un verde sovrano e imponente, dove l’unico rumore che sembra possibile è…

Tradizioni di primavera/I Fucilieri di San Giuliano del Sannio

Il profumo dell’incenso si diffonde nell’aria, insieme ai versi delle preghiere e all’odore di polvere da sparo che si fa più intenso con l’aumentare dei colpi di fucile. Un gruppo armato avanza, pronto a proteggere la sacra statua. Sono i Fucilieri di San Nicola. Quello di cui vi scrivo non è l’incipit di una sceneggiatura…

Teco vorrei, o Signore. Il Venerdì Santo a Campobasso

Solenne, forte, struggente, lugubre. La processione del Venerdì Santo è l’evento religioso che coinvolge e commuove più di ogni altro i cittadini campobassani, ancorato nei cuori e radicato nelle anime. Un momento di coesione unico, che richiama credenti e non, rinsaldato dalla potenza sensazionale della musica. Non manca proprio nessuno al funerale di Gesù, come…