Tra le tradizioni natalizie più antiche e suggestive del Molise, c’è sicuramente la Faglia di Oratino, un grosso fusto di canne lungo circa 13 metri che, il 24 dicembre, viene trasportato a spalla da oltre cinquanta volontari, dall’ingresso del paese fino al sagrato della chiesa di Santa Maria Assunta. Si crea, così, un lungo corteo,…
Autore: ludovicacola
5 idee per trascorrere Ferragosto in Molise
Per molti la gita fuori porta il giorno di Ferragosto è un appuntamento irrinunciabile. In famiglia o con gli amici, su quattro o due ruote, al mare o in montagna sono davvero tante le mete da poter visitare. Di seguito, cinque idee per chi vuole scoprire qualcosa del Molise. Termoli è la meta ideale per…
Campitello Matese: una meta per tutte le stagioni
Perché aspettare la stagione invernale? La montagna può essere un’ottima soluzione anche per trascorrere qualche giorno fuori porta in primavera o estate. Tra le mete che si adattano bene a questa idea, c’è Campitello Matese, pianoro dell’Appennino Sannita, situato nel comune di San Massimo (CB). Protagonista assoluta della località è un’estesa vallata pianeggiate che rappresenta…
L’Eremo di Sant’Egidio: lì dove il mondo si ferma
Il tempo si ferma. Il silenzio regna. L’aria è pura. L’unica luce è quella dei raggi del sole. Il verde dei prati domina. Il cielo sembra vicinissimo. E trovi la forza di rimanere con te stesso. E riscopri il piacere degli amici. E l’unica linea disponibile è quella che aziona le emozioni del cuore. L’Eremo,…
Tradizioni di primavera/I Fucilieri di San Giuliano del Sannio
Il profumo dell’incenso si diffonde nell’aria, insieme ai versi delle preghiere e all’odore di polvere da sparo che si fa più intenso con l’aumentare dei colpi di fucile. Un gruppo armato avanza, pronto a proteggere la sacra statua. Sono i Fucilieri di San Nicola. Quello di cui vi scrivo non è l’incipit di una sceneggiatura…
Tradizioni di Pasqua\ A Montaquila la frittata con più di 1000 uova
Nel Molise che “non esiste”, a volte, è possibile realizzare anche l’inimmaginabile come, per esempio, impiegare i fornelli domestici per una frittata di 100 uova. Sì, avete letto bene. Nella lista dei piatti tipici pasquali molisani, c’è anche la frittatona da preparare il pomeriggio del Sabato Santo e consumare il giorno di Pasqua. Si tratta di un’usanza…
Tradizioni di Primavera\ La Festa del Maja di Acquaviva Collecroce
(Tradizioni) Fiori, colori, odori. Raggi tiepidi, cielo limpido, clima sereno. Le passeggiate, il sapore del gelato, l’attesa dell’estate. A volte, arriva in fretta; a volte, si fa attendere; a volte, esplode e, poi, fa un passo indietro. La primavera è così: un arcobaleno infinito, che merita di essere festeggiato. Ed, infatti, sono numerosi in tutto…
5 idee Made in Molise per trascorrere il week-end a casa
In certi casi, la domanda “cosa facciamo a casa nel week-end?” potrebbe spaventare tanto quanto la domanda “cosa organizziamo per Capodanno?”. Dopo aver impiegato le proprie energie nella pulizia domestica o in degli hobby come la lettura di un libro, la noia potrebbe prendere il sopravvento e la faccenda si complica se, in casa, si…
10 curiosità sul Molise che non tutti sanno
Per molti è “la Regione che non esiste”, secondo il New York Times rientra tra i luoghi da visitare nel 2020, il Gambero Rosso ritiene che sia una meta gourmet assolutamente da scoprire: definire con un’unica espressione il Molise è difficile e incerto è anche l’attributo che si adatta meglio al piccolo territorio. Cosa certa,…
Il blog
Young Molise è nato il 1° marzo 2020 da dei ragazzi che vivono nella regione più giovane d’Italia. Lo scopo è quello di realizzare articoli e foto per raccontare il Molise a tutto tondo: dai borghi all’enogastromia passando per le tradizioni e gli eventi. Abbiamo la fortuna, infatti, di vivere in un piccolo scrigno ricco…